Unlocking the Future: A Password-Free World
Il progetto: Diamo forma ad un futuro senza password Il contesto tecnologico attuale e la […]
NEWS
Il 21 e il 22 ottobre si è tenuto nella sede di A2A di via Lamarmora l’hackathon “Calore in Rete” in collaborazione con Tondo, organizzazione che fa da ponte tra centri di ricerca, istituzioni, start-up, aziende e persone su progetti di economia circolare.
Il 21 e il 22 ottobre si è tenuto nella sede di A2A di via Lamarmora l’hackathon “Calore in Rete” in collaborazione con Tondo, organizzazione che fa da ponte tra centri di ricerca, istituzioni, start-up, aziende e persone su progetti di economia circolare.
Lo scopo dell’iniziativa è stato quello di celebrare il 50° anniversario del teleriscaldamento a Brescia e comunicare i benefici di questo sistema, che garantisce una maggiore efficienza energetica e consente un miglioramento della sostenibilità ambientale, grazie alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Hanno partecipato all’evento 42 ragazzi di istituti bresciani divisi in 9 team, identificando soluzioni innovative per rispondere a tre challenge sul teleriscaldamento.
Le sfide erano incentrate su tre filoni:
I membri di A2A hanno partecipato come mentor, fornendo ai partecipanti preziosi suggerimenti tecnici, e come giuria, selezionando i tre gruppi vincitori, uno per ciascuna challenge. A supporto dell’iniziativa anche il team di Tondo, che ha svolto un’attività di tutoraggio per aiutare i ragazzi ad organizzare le idee al meglio anche tramite l’introduzione del Design Thinking.
I vincitori delle tre challenge sono stati rispettivamente Stem in the water, che ha presentato un sistema di teleriscaldamento a spina dorsale, The Green must go on, che ha proposto l’installazione di un cappotto termico per evitare la dispersione di calore e di vetri fotovoltaici per immagazzinare energia elettrica, e Radio Speakers, che ha ideato un piano di comunicazione tramite radio locali al fine di informare i cittadini e fare divulgazione.
L’hackathon ci ha permesso di mettere a contatto i ragazzi con le sfide ambientali del territorio e di raccogliere idee innovative, creative e sostenibili.
Open Innovation significa anche questo: creare un ecosistema aperto di confronto e dialogo a partire dalle nuove generazioni per continuare a migliorare la vita delle persone.
Guarda il video dell’Hackathon A2A – I 50 anni del teleriscaldamento a Brescia
NEWS